Le esperti guide naturalistiche della FederEscursionismo Sicilia vi accompagneranno alla scoperta di un volto della Sicilia totalmente inaspettato; vi immergerete nella natura incontaminata e potrete respirare il profumo di leggende e racconti di epoche passate che vi regaleranno un’emozione unica.
Itinerari escursionistici:
- Riserva naturale Serre della Pizzuta (PA)
Dal Bosco Argomesi alla Grotta del Garrone
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: media
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: escursione di media difficoltà lungo l’asse sentieristico che
attraversa l’intera area protetta fino alla maestosa Grotta del Garrone. Scrigno di
biodiversità. Incantevoli panorami sul centro di Piana degli Albanesi e
l’omonimo lago.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 180€
4 PAX 220€ - Oasi Lago – Piana degli Albanesi (PA)
A passeggio sul lago (adatto per famiglie con bambini)
Distanza: 4 km circa
Dislivello: ——-
Difficoltà: molto bassa
Classificazione: T (turistico)
Descrizione: piacevole e rilassante camminata tra le stradelle boscate dell’Oasi
Lago, un’area verde che si sviluppa sulle rive del lago.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 90€
2 PAX 110€
3 PAX 145€
4 PAX 180€ - Monte Leardo – Piana degli Albanesi (PA)
Antiche vie moderni camminamenti
Distanza: 5 km
Dislivello: 250 m
Difficoltà: bassa
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: un itinerario dai paesaggi variegati. Territori incantevoli oggi in
trasformazione paesaggistica a cavallo tra due valli che pullulano dell’antica
storia rurale della Sicilia. Tra il bosco di Monte Leardo è possibile ammirare
inediti panorami su Piana degli Albanesi.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 190€
4 PAX 220€ - La valle delle Niviere, Monti di Palermo (PA)
Tra Iato e Oreto
Distanza: 10 km
Dislivello: 370 m circa
Difficoltà: media
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: l’antica storia delle neviere e della produzione del ghiaccio. Un
itinerario affascinante tra i differenti panorami della Conca d’oro e la Valle dello
Iato. Partenza dall’iconica Portella della Ginestra.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 165€
4 PAX 200€ - La Neviera di San Martino delle Scale (PA)
Sulle orme dei Mille
Distanza: 5 km
Dislivello: 250 m
Difficoltà: medio-bassa
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: affascinante escursione lungo i sentieri del borgo di San Martino
delle Scale. Qui si è fatta la storia dell’Unità d’Italia con storie curiose e
sorprendenti retroscena. Punti panoramici permettono di ammirare le valli
circostanti e maestosa abbazia dei Benedettini, la seconda più grande d’Italia.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 165€
4 PAX 200€ - Le rovine storiche di Portella Sant’Anna (PA)
L’antica trazzera e le contraeree della seconda guerra mondiale
Distanza: 6 km
Dislivello: 150 m circa
Difficoltà: bassa
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: itinerario panoramico lungo antiche tracce percorse da soldati e
viandanti che viaggiavano sull’antica via Palermo-Trapani: la trazzera 452.
Immancabile visita alla 413ˆbatteria contraerea della seconda guerra mondiale.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 165€
4 PAX 200€ - Monte Cuccio, Monti di Palermo (PA)
Palermo dal cielo
Distanza: 10 km
Dislivello: 450 m circa
Difficoltà: medio-alta
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: escursione mediamente impegnativa, ma che si sviluppa
interamente su sentieri e piste forestali. Dalla partenza si sale gradualmente per
raggiungere la vetta di Monte Cuccio. Da li panorami che spaziano dalla costa
tirrenica palermitana. Madonie, Nebrodi, Etna fino alla costa trapanese saranno
visibili con buone condizioni meteo.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 135€
2 PAX 165€
3 PAX 190€
4 PAX 220€ - Bosco di Casaboli, Monti di Palermo (PA)
L’anello di Piano Casaboli
Distanza: 5,5 km
Dislivello: 100 m circa
Difficoltà: bassa
Classificazione: E (escursionistico)
Descrizione: tra i luoghi più emblematici del territorio monrealese. Il bosco di
Casaboli si sviluppa luna una valle nascosta e sorprendente. L’itinerario ad
anello permette di conoscere tutti gli angoli nascosti di questo luogo.
(accessibilità stagionale maggio-ottobre)
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 165€
4 PAX 200€ - Riserva naturale Bosco delle Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del
Cappelliere e Gorgo del Drago (PA)
La storia e l’antico bosco
A scelta tra:
– La Peschiera del Re
– Ferrovia antica, il pulpito del Re e la Casina Reale
– Il Bosco del Cappelliere
Descrizione: tre itinerari a scelta dalla difficoltà medio bassa all’interno della
Foresta Ficuzza, l’area boscata più estesa della Sicilia occidentale.
MEZZA GIORNATA
1 PAX 110€
2 PAX 145€
3 PAX 190€
4 PAX 220€
Proposte escursionistiche giornata intera:
Parco delle Madonie (PA)
A scelta tra:
– Sentiero Abies Nebrodensis
– Piano Cervi
– Sentiero degli Agrifogli Giganti
– Rocca di Cefalù e tempo libero in paese
Descrizione: quattro itinerari a scelta dalla difficoltà medio bassa all’interno del
territorio del Parco delle Madonie: le montagne di Sicilia. Luogo emblematico
dalle infinite bellezze naturalistiche.
GIORNATA INTERA (pranzo a sacco non incluso; E – medio/bassa)
1 PAX 180€
2 PAX 210€
3 PAX 255€
4 PAX 290€
possibilità transfer A/R